Biblioteca, Università, Roma, Foro Italico, uniroma4, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, prestito, consultazione, leggere.

domenica

31

agosto

Modalità di accesso alla Biblioteca di Ateneo e procedure per il prestito

Modalità di accesso alla Biblioteca di Ateneo e procedure per il prestito

Orari di apertura al pubblico, iscrizione e richiesta di prestito.

 

Orario di apertura

Lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9:30 – 13:00
Martedì e giovedì: ore 9:30 – 13:00 e 13:30 – 16:30

La Biblioteca rimane chiusa al pubblico nel mese di agosto, durante le festività invernali e nei periodi di chiusura programmata dell’Ateneo.

I giorni di chiusura per festività, eventi o seminari saranno segnalati nella sezione Avvisi (Biblioteca informa) del sito web di Ateneo.

 

Servizio di prestito

Gli studenti e le studentesse dell’Ateneo e l’utenza esterna possono prendere in prestito un massimo di 3 volumi per volta per 15 giorni e possono chiedere una proroga di altri 15 giorni se il testo non è già prenotato da un altro utente. In caso di grave ritardo nella restituzione, l’utente sarà sospeso dai servizi della Biblioteca e della Segreteria studenti (ex art. 6 Sanzioni del Regolamento della Biblioteca).

Il personale docente e di ricerca dell’Ateneo può prendere in prestito un massimo di 5 volumi per 30 giorni e può richiedere due proroghe di 30 giorni ognuna.

 

Iscrizione alla Biblioteca

L’iscrizione alla Biblioteca è necessaria per prendere in prestito o in consultazione libri e periodici. 

È possibile effettuare l’iscrizione direttamente in biblioteca oppure online tramite la procedura di auto-registrazione.  

Per auto-registrarsi, cliccare sul pulsante “Accedi” in alto a destra, poi “Non sei ancora registrato?” e inserire i dati personali richiesti, allegando una scansione del proprio documento di identità.

L’utente già registrato può accedere alla propria area riservata attraverso le credenziali SPID.

Dal proprio spazio utente è possibile:

 - effettuare richieste di prestito e prenotazioni;

 - visualizzare lo stato dei propri prestiti;

 - richiedere proroghe;

 - salvare ricerche e liste di lettura;

 - inserire suggerimenti di acquisto.

 

Come richiedere da casa un libro in prestito

Effettuare una ricerca sul catalogo online, in modo da individuare i titoli di interesse e verificare che non siano in prestito ad altro utente.

Cliccare su Richiesta di prestito e accedere alla propria area personale con le credenziali SPID.

Attendere l'e-mail di conferma del personale di biblioteca, che verificherà l’effettiva presenza del libro a scaffale.

 

Per maggiori dettagli consultare la pagina Accedere ai servizi della biblioteca.